Una corretta diagnosi precede ovviamente qualsiasi tipo di terapia, la visita odontoiatrica si propone quindi di recepire i dati anamnestici del paziente, valutare il livello di igiene domiciliare del cavo orale, identificare la presenza di patologie a livello di tessuti duri e molli del cavo orale e soddisfare le richieste del paziente di miglioramento dell’estetica del sorriso.
La prima visita andrebbe già eseguita in età pediatrica (6 anni) e per una corretta prevenzione va ripetuta ogni 6/12 mesi. In età adulta l’ispezione del cavo orale è fondamentale per preservare negli anni la dentizione, pianificando se necessario gli interventi conseguenti alla presenze di malattia cariosa, infiammazione gengivale o periodontite.
E’ consigliabile associarla alla seduta di igiene orale in quanto una buona ispezione visuale con denti ben asciutti e liberi da depositi e pigmentazioni è in grado di offrire (unitamente alle radiografie quando opportuno) un livello maggiore di informazioni finalizzate alla risoluzione dei problemi sorti.