La terapia canalare (devitalizzazione) è un trattamento odontoiatrico necessario quando la lesione cariosa o traumatica abbia creato una alterazione irreversibile del tessuto pulpare.
Il sintomo più frequente è l’aumento di sensibilità del dente agli stimoli termici o a cibi contenenti alte quantità di zuccheri ed alla masticazione. Nei casi più gravi il dolore è spontaneo e pulsante.
Si compone di due fasi, la prima detta pulpotomia consiste nell’asportazione chirurgica della parte coronale del tessuto pulpare e può essere utile anche come intervento d’emergenza in caso d’infiammazione della polpa del dente.
La seconda fase detta cura canalare prevede la detersione ed il trattamento meccanico del sistema canalare, vengono utilizzate tecniche asettiche ed appositi strumenti in nickel-titanio mediante i quali si pratica la sagomatura dei canali radicolari, si procede quindi con l’otturazione di tutti i canali utilizzando materiali appositi, in modo da garantire un adeguato sigillo.
E’ fondamentale ricordare che tutti i denti sottoposti a terapia canalare devono essere sollecitamente ricostruiti con tecniche e materiali idonei.
